Sostieni la ricerca scientifica su Alzheimer, Parkinson, SLA, dona il tuo 5x1000 alla fondazione EBRI
giugno 08, 2017
Lo scopo dell'European
Brain Research Institute è di studiare, al fine di delucidarle, le basi
biologiche delle funzioni superiori del cervello dei mammiferi: le relazioni
tra mente e cervello e i meccanismi della memoria.
Oggi esistono tecnologie che consentono di studiare il cervello ad ogni livello della sua complessità e l'EBRI si avvarrà di nuove tecnologie quali quelle fornite dalla genetica, dalla biologia molecolare, dalla neurofisiologia, dall’imaging cellulare e molecolare, dalle scienze computazionali ed informatiche e dagli studi del comportamento e soprattutto delle emergenti tecnologie genomiche e proteomiche.
Oggi esistono tecnologie che consentono di studiare il cervello ad ogni livello della sua complessità e l'EBRI si avvarrà di nuove tecnologie quali quelle fornite dalla genetica, dalla biologia molecolare, dalla neurofisiologia, dall’imaging cellulare e molecolare, dalle scienze computazionali ed informatiche e dagli studi del comportamento e soprattutto delle emergenti tecnologie genomiche e proteomiche.
La fondazione ha i
seguenti obbiettivi da raggiungere:
- Creare un Istituto
Internazionale interamente dedicato agli studi sul cervello per approfondire le
conoscenze scientifiche sulle patologie neurologiche al fine di trovare terapie
efficaci contro le Malattie d'Alzheimer e di Parkinson, e altri gravi disturbi
della mente.
- Incentivare lo sviluppo di nuove tecniche applicate alle neuroscienze, tra cui la genomica, la proteomica, e la neuroinformatica.
- Promuovere il rientro in Italia di ricercatori che lavorano all'estero, nonché l'ingresso nel nostro paese di qualificati ricercatori non italiani.
- Contribuire alla formazione post-universitaria promuovendo corsi di specializzazione accademica di altissimo livello. In quest'ambito, l'elemento fondamentale e qualificante dell'EBRI sarà lo sviluppo di programmi di dottorato di ricerca, scuole estive internazionali e di interscambio con le accademie europee.
- Incentivare lo sviluppo di nuove tecniche applicate alle neuroscienze, tra cui la genomica, la proteomica, e la neuroinformatica.
- Promuovere il rientro in Italia di ricercatori che lavorano all'estero, nonché l'ingresso nel nostro paese di qualificati ricercatori non italiani.
- Contribuire alla formazione post-universitaria promuovendo corsi di specializzazione accademica di altissimo livello. In quest'ambito, l'elemento fondamentale e qualificante dell'EBRI sarà lo sviluppo di programmi di dottorato di ricerca, scuole estive internazionali e di interscambio con le accademie europee.
Per EBRI continuare le sue
importantissime ricerche ha bisogno del nostro aiuto, per questo è fondamentale
destinare il nostro 5X1000 alla fondazione. Sostieni anche tu il
progresso della ricerca sulle malattie neurodegenerative, non ti costa nulla,
basta la tua firma, tutte le informazione li trovi QUI.